L'Istituto Superiore di Ricerche Studi e Formazione nel campo della Stenografia e delle Scritture affini "Scripturae Munus", nato per dare risposte concrete alle esigenze di approfondimento e
formazione in ambito stenografico, al fine di garantire un costante aggiornamento ai propri membri e a tutti coloro che sono interessati a ricevere notizie e proposte relative ad attività e progetti, ha istituito la sua Segreteria.
La Segreteria d'Istituto sarà il punto di raccolta delle richieste presentate da chiunque desideri ottenere informazioni riguardanti i settori in cui Scripturae Munus
offre il suo contributo, e si renderà disponibile per fornire materiale di studio a chi desideri apprendere un sistema stenografico, ove possibile sotto la guida di tutor in grado di aiutare a distanza gli studenti
(Scripturae Munus sostiene e promuove il PAS - Piano di "nuova" Alfabetizzazione Stenografica - e fa della formazione una delle sue priorità).
Scripturae Munus nasce per la Stenografia cosí come la scrittura stenografica nasce dall'uomo per l'uomo raggiungendo, con l'umiltà di carta e matita, i risultati più straordinari. Tuttavia la Presidente dell'Istituto,
prof.ssa Anna Maria Trombetti, e il Comitato Scientifico, sono consapevoli dell'importanza di una comunicazione multimediale che, in modo sempre più rapido ed efficiente,
da una parte integri la Stenografia nel settore della resocontazione consentendo l'inoltro, in real time, dei testi ripresi in diretta, e, dall'altra, aiutata dalla Stenografia, sia in grado di proporre alla committenza testi
genuini "lavorati" ad alto livello. In virtù di questa onestà culturale e riconoscenza verso i mezzi informatici e digitali,
l'Istituto, che sempre sosterrà l'importanza di un'attiva sinergia tra Stenografia e computer, vuole intrattenere con i suoi membri e sostenitori un rapporto di costante interazione via e-mail.
La scarsa presenza di stenografi professionisti, dovuta all'interrompersi della catena formativa dopo la soppressione della disciplina stenografica dal pubblico insegnamento, la completa assenza di testi e manuali nelle librerie e
l'ignoranza sopraggiunta in questi ultimi anni verso le scritture sintetiche (in quanto tali, veloci) sono dati di fatto nel nostro Paese. La rinascita, lenta ma concreta, sta avvenendo, proprio grazie all'intervento di molti che chiedono
di poter conoscere la Stenografia e, con passione, setacciano il web alla ricerca di informazioni sulle scritture stenografiche. Questa ricerca - e la conseguente delusione espressa da chi non sempre riesce a trarre risposte dai contatti presi con
istituzioni stenografiche in qualche caso non più attive, in qualche altro fatiscenti - sono la prova di un interesse che non si è spento, contrariamente a quanto generalmente si pensi.
Occorre che il bisogno di Stenografia, che giunge all'orecchio dei rappresentanti italiani dei quattro sistemi ufficiali, sia raccolto e convogliato verso iniziative ad ampio raggio. Gli interventi dei singoli, infatti,
non possono bastare a soddisfare tale bisogno e, pur se l'iniziativa personale, preziosissima, è assolutamente ben accolta, è necessario che essa possa inquadrarsi nel sopraccitato
PAS trovando impulso e compimento nelle attività dell'Istituto Scripturae Munus. La Segreteria, grazie al suo archivio di dati, fungerà da contatto tra docenti e studenti, con un'attenzione anche alle distanze geografiche,
e potrà farsi garante di qualità e continuità dell'insegnamento e della disponibilità di materiali.
Vi invitiamo pertanto a inviare all'indirizzo segreteria@stenografando.it il vostro nome, cognome, indirizzo e-mail e sistema stenografico praticato per poter essere inseriti
tra i destinatari delle iniziative dell'Istituto Scripturae Munus e rimanere sempre in contatto con la Stenografia Italiana Intersistematica.
Vi ringraziamo e salutiamo cordialmente.
|